L’ormone della crescita: cosa c’è da sapere

La suasecrezione è più elevata nei soggetti in accrescimento e tende a diminuire con l’avanzare degli anni. Nell’arco della giornata questa non è continua, bensì di tipo “pulsatile”, con picchi più frequenti ed ampi nelle prime ore di sonno. A oggi non esistono integratori alimentari che abbiano un comprovato effetto sulla produzione di ormone di crescita. Per favorire il mantenimento di livelli fisiologici di GH è utile seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, perdere il peso in eccesso, fare esercizio fisico e dormire in modo regolare.

A cosa serve il GH?

A differenza dei bambini, negli adulti il medico deve misurare anche la quantità di grasso corporeo e massa muscolare per identificare eventuali cambiamenti nella composizione corporea associati al deficit di GH. Insieme ai fattori negativi che possono inibire la secrezione di GH, ritroviamo casi di deficit presenti fin https://variatkowo.pl/bez-kategorii/dove-acquistare-clenbuterolo-scopri-i-migliori/ dalla nascita. Infatti, di norma, una carenza di ormone della crescita non viene ereditata, cioè non viene trasmessa dai genitori o dai nonni ai figli. L’occasione per rilanciarne l’uso è un allargamento delle possibilità di prescrizione che c’è stato negli Stati Uniti e che potrebbe estendersi anche alla nostra Europa.

Secrezione GH: fattori positivi

Pertanto, allenandosi a stomaco pieno o consumando supplementi maltodestinici durante il workout, la secrezione di GH ritarda o comunque si riduce. Aumenta sia negli sforzi di tipo aerobico, durante i quali sembra aumentare drasticamente dopo la prima mezzora, che di tipo anaerobico, durante i quali incrementa già nei primi minuti di recupero. Rimani in contatto per ricevere aggiornamenti su salute e prevenzione, servizi clinici, notizie dalla ricerca ed eventi gratuiti a cura dei nostri esperti.

È anche approvato per il trattamento della carenza dell’ormone negli adulti – una condizione rara che si sviluppa quasi sempre in concomitanza con i principali problemi che affliggono l’ipotalamo, la ghiandola pituitaria o entrambi. La diagnosi di deficit di GH dipende da test speciali che stimolano la produzione dell’ormone; semplici esami del sangue sono inutili nella migliore delle ipotesi, fuorvianti nel peggiore dei casi. Inoltre, mediante un effetto indiretto sul fegato, stimola la produzione di somatomedina, un ormone che aumenta il rate di accrescimento dei condrociti e il rate plastico di diversi tipi cellulari, in altri tessuti, attraverso l’aumento della sintesi proteica e della dimensione cellulare. La somatomedina, inoltre, aumenta la velocità di assorbimento di molti aminoacidi da parte della cellula muscolare; in questo modo aumenta la velocità della sintesi proteica. Il cosiddetto ormone della crescita è una molecola chiave nel complesso meccanismo del nostro corpo e svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo fisico e nella regolazione di numerose funzioni metaboliche.

Se dovessimo cercare il protagonista di una storia straordinaria all’interno del nostro corpo, troveremmo l’ormone della crescita al centro del palcoscenico. Questo piccolo messaggero chimico, spesso sottovalutato, è il catalizzatore di uno processo biologico che si svolge quotidianamente nel nostro organismo, regolando una vasta gamma di processi vitali. Il GH garantisce il trofismo muscolare ed osseo e favorisce anche la mobilizzazione dei grassi, andando a stimolare la lipolisi. Oltre a questo, aumenta l’ossidazione degli acidi grassi, favorendo così il dimagrimento e la sintesi dei corpi chetonici all’interno dei tessuti.

Tuttavia, è importante notare che l’uso della somatotropina a fini di doping è proibito dalle organizzazioni sportive e viene considerato una pratica sleale e pericolosa. La somatotropina è inclusa nella lista delle sostanze vietate pubblicata dall’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA), che è l’organismo responsabile per promuovere, coordinare e monitorare la lotta contro il doping nello sport a livello internazionale. Molte sostanze, lo stress mentale e fisico e l’assunzione di cibo determinano se, quando e quanto GH viene rilasciato dalla ghiandola pituitaria nel flusso sanguigno. Stimoli alla secrezione di GH sono rappresentati dall’esercizio fisico, da traumi, sepsi (risposta dell’organismo a seguito di una grave infezione) e dai livelli di glicemia nel sangue.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *