Ormone della crescita: funzioni ed effetti collaterali Come stimolarlo?

Da un punto di vista più funzionale sono invece due gli ambiti in cui si osserva la maggior influenza da parte dell’ormone della crescita. Studi successivi dimostrarono che il GH interviene precocemente nella formazione dell’osso e l’IGF-1, attraverso un sistema a doppio effettore, interviene tardivamente. L’ormone della crescita agisce sui precondrociti, promuovendono la moltiplicazione cellulare. Successivamente, il GH promuove a livello locale la biosintesi di IGF-1 che agisce come ormone paracrino se non autocrino. Un, terzo, effetto avviene a livello epatico con l’aumento di sintesi di IGF-1 immesso nel plasma.

Somatotropina

Livelli bassi di GH sono dovuti a fattori genetici, quindi già predisposti alla nascita, oppure da problemi successivi come traumi, tumori dell’ipofisi o dell’ippotalamo. A meno di atleti professionisti, che quindi si attengono ad allenamenti serrati (bi-giornaliero),si consiglia in genere di evitare un immediato consumo di cibo subito dopo l’attività sportiva (prova ne è il fatto che raramente si avverte fame dopo un’intensa attività fisica). Da un punto di vista macroscopico quello che si osserva è invece un progressivo aumento durante l’infanzia, per raggiungere un picco durante la pubertà ed una progressiva diminuzione con il passare degli anni.

Somatotropina e doping

L’ormone della crescita (GH), noto anche come somatotropina, è una sostanza chimica prodotta dalla ghiandola pituitaria, situata nella base del cervello. Questo ormone svolge un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo del corpo umano. L’ormone della crescita (GH) serve principalmente per promuovere la crescita e la riproduzione cellulare nei tessuti del corpo. E’ importante per la crescita normale durante l’infanzia e l’adolescenza e per la salute delle ossa in età adulta.

Per questo la proposta di un farmaco in grado di “allungare” i bambini che crescono poco si ripresenta ciclicamente. I media ne parlano ogni volta che possono, la voce si sparge e per genitori e pediatri la tentazione di provare l’ultima novità è forte. In presenza di bassa statura e/o rallentamento della velocità di crescita, è opportuno escludere le cause più frequenti di ritardo di crescita come la celiachia o gravi patologie renali ed epatiche. La crescita dei bambini deve essere valutata almeno una volta all’anno dal Pediatra curante riportando statura e peso sulle apposite carte di riferimento nazionale dei percentili. Per questo le curve di crescita sono particolarmente utili per capire quando sia il caso di approfondire un eventuale carenza di GH e se è necessario fare un trattamento per integralo tramite farmaco.

La secrezione dell’ormone della crescita (GH) è regolata da una complessa interazione di fattori positivi e negativi nel corpo umano, e queste influenze sono strettamente connesse tra loro. Siccome, come abbiamo detto poco sopra, i livelli di somatotropina variano notevolmente nel corso della giornata e della notte, un singolo esame del sangue con risultati bassi non sarà sufficiente per una diagnosi definitiva. Tuttavia, è comunque possibile misurare i livelli delle proteine indicatrici di un corretto funzionamento dell’ormone della crescita, che tendono a essere più stabili. Queste includono la già citata IGF-1 – Insuline-like Growth Factor – e l’IGFBP-3 – Insulin-like Growth Factor-binding Protein 3 –, entrambe con una struttura molecolare simile a quella dell’insulina.

Gli atleti che vengono trovati positivi all’uso di somatotropina o altre sostanze vietate possono affrontare sanzioni severe, tra cui squalifiche, la revoca dei risultati ottenuti e la perdita di medaglie o titoli. Quindi, un deficit di GH può essere causato da alterazioni sia dell’ipotalamo sia della ghiandola ipofisaria. Il GH può essere dosato nel sangue, ovvero è possibile mediante un normale prelievo di sangue effettuato dal braccio valutarne la concentrazione in circolo. Le ossa dei bambini crescono a partire da aree di cartilagine che si trovano alle estremità delle ossa (placche di crescita); al termine della crescita, alla fine dell’adolescenza, le placche di crescita si trasformano in ossa solide, perdendo la capacità di allungarsi. Diversi studi, che coinvolgono principalmente pazienti affetti da carenza di GH, hanno infine dimostrato un ruolo cruciale del GH nel mantenimento del benessere, tanto mentale quanto emotivo, e nella sensazione di energia (prevenendo così il senso di stanchezza e mancanza di forza).

Considerando infine che la presenza in circolo di elevate quantità di GH tende a ridurre un ulteriore rilascio (feedback negativo), quello che si ottiene è un rilascio pulsatile, ovvero fasi di abbondanza alternate a momenti di pausa, che variano di ora in ora. Questo testo è fornito solo https://www.shoppingcidade.net/steroid-19/come-ottenere-sustanon-informazioni-utili-per-gli/ a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. Non ci sbagliamo quando diciamo che da quando tutte le applicazioni e le funzioni di questo ormone sono state scoperte negli anni ’60, è diventato uno dei campi di ricerca più interessanti in endocrinologia.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *